Networking

In un contesto sempre più complesso e interconnesso, il capitale relazionale rappresenta una risorsa chiave per le organizzazioni. Questo articolo esplora come i leader aziendali possano misurare, valorizzare e potenziare le proprie relazioni per generare innovazione, resilienza e vantaggi competitivi. Attraverso metriche avanzate, tecnologie emergenti e strategie data-driven, approfondiamo come il networking, la customer centricity e le partnership possano diventare asset misurabili per costruire un modello di crescita sostenibile. Un contenuto pensato per chi, a livello C-level, vuole guidare la propria organizzazione con consapevolezza e visione strategica, facendo delle relazioni un vero motore di valore.
Assodigit Connect 2024 celebra i successi dell’anno e presenta le novità 2025: il lancio di Axelance, una partnership con Radio Roma e una serata di networking con spettacolo e Speed Meeting tematici.
Numerose presenze ed altrettanti consensi per il primo evento ufficiale di Assodigit, l’associazione che supporta la trasformazione digitale delle aziende italiane. Roma, 4 luglio 2024
Nell'era della digitalizzazione e dell'analitica avanzata, la misurazione del ROI (Ritorno sull'Investimento) è diventata una pratica standard in quasi tutti gli aspetti del business. Tuttavia, il networking, una delle attività più antiche nel mondo degli affari, è spesso trascurato quando si tratta di quantificare il rendimento economico.
In un'epoca in cui la trasformazione digitale sta trasformando il panorama aziendale, anche il networking sta cambiando radicalmente. Oggi, il capitale relazionale è fortemente influenzato da fattori come la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale (IA).
LinkedIn ha rappresentato per anni la piattaforma di riferimento per il networking professionale. Tuttavia, con l'evoluzione tecnologica e l'ingresso di nuovi attori nel campo, il panorama del networking sta subendo una trasformazione radicale.